HBO Max rafforza la repressione della condivisione delle password

Pubblicato da Pamela su

Annunci

Condivisione della password è diventata una pratica comune tra gli utenti dei servizi di streaming, ma HBO Max è pronta a cambiare le cose.

A partire da settembre, la piattaforma intensificherà la repressione dell'uso inappropriato degli account, inviando messaggi più insistenti sulle condivisioni inappropriate.

In questo articolo esploreremo il modo in cui HBO Max intende identificare queste pratiche tramite i dati degli account e gli indirizzi IP, e discuteremo anche del nuovo modello di condivisione a pagamento che l'azienda intende implementare per aumentare la propria base di abbonati e garantire un utilizzo più sicuro e limitato del servizio.

Annunci

Repressione intensificata da settembre in poi

HBO Max si sta preparando per una mossa significativa nella sua politica di utilizzo, con l'intensificazione della repressione alla condivisione delle password a partire da settembre.

Questo nuovo approccio mira a identificare e limitare gli accessi considerati al di fuori della norma, cercando di concentrarsi sugli indirizzi IP e sui modelli di attività che indicano un accesso al di fuori della residenza principale.

Annunci

Questo passo coraggioso [HBO Max rafforzerà la sua politica di condivisione degli account](https://canaltech.com.br/internet/hbo-max-vai-reforcar-luta-contra-contas-dividas-saiba-o-que-vai-acontecer/ “HBO Max rafforzerà la politica contro la condivisione delle password”) dovrebbe avere un impatto diretto sugli utenti che condividono le proprie credenziali, aumentando la consapevolezza sull’uso corretto della piattaforma.

Per coloro che insistono nel continuare a condividere, HBO Max introdurrà l'opzione di un modello di condivisione a pagamento, con un costo aggiuntivo di US$$ 7,99 per ogni connessione extra, convertendo così gli utenti indiretti in abbonati formali.

Con questo cambiamento, HBO Max spera non solo di frenare l'abuso, ma anche di stimolare la crescita degli abbonamenti, creando un entrate più stabili.

La strategia, simile a quella adottata da altri giganti dello streaming, come Netflix [Netflix](https://bcharts.com.br/t/hbo-max-comecara-a-bloquear-o-Compartilha-de-senhas-de-forma-ainda-mais-agressiva-a-partir-de-setembro/418792), promette di cambiare in modo significativo l'attuale scenario di condivisione dei contenuti.

Tecnologie per l'identificazione dell'uso irregolare

Annunci

HBO Max prende una posizione ferma contro la condivisione non autorizzata degli account tramite tecnologie di sicurezza. rilevamento avanzato.

La piattaforma esegue analisi meticolose dei dati come indirizzo IP e modelli di attività per identificare accessi sospetti.

Quando un stesso utente effettua l'accesso da diverse postazioni in un breve lasso di tempo, il sistema riconosce l'anomalia e avvisa l'abbonato.

L'uso di geolocalizzazione approssimativa aiuta a confermare se gli accessi provengono da stessa residenza, consentendo un monitoraggio efficace senza essere troppo invasivo Inoltre, i tempi di utilizzo vengono confrontati per garantire che l'accesso rientri nei modelli di consumo tipici del titolare dell'account..

Annunci

Di seguito un esempio di dati analizzati:

Dato Obiettivo
indirizzo IP Conferma la posizione
Ore di utilizzo Motivo a quadri

Con queste strategie, HBO Max intende garantire che l'accesso ai suoi contenuti rimanga equo e appropriato, massimizzando al contempo la sicurezza.

Messaggi insistenti e azioni obbligatorie

A partire da settembre, gli abbonati a HBO Max saranno soggetti a una politica più restrittiva sulla condivisione delle password.

Gli utenti identificati, tramite dati dell'account, indirizzi IP o attività sospette, riceveranno messaggi persistenti sulla piattaforma, avvertendo della condivisione inappropriata dell'account.

Queste comunicazioni sono dirette: violare le regole del servizio comporta l'adozione immediata delle misure necessarie per mantenere l'accesso alla piattaforma.

Gli abbonati devono seguire le istruzioni per evitare il blocco automatico.

I passaggi includono:

  • Aggiorna abbonamento
  • Conferma la residenza
  • Rimuovi dispositivi

.

È essenziale che gli utenti comprendano le condizioni imposte.

L'adozione di un modello di condivisione a pagamento sta diventando sempre più comune tra i servizi di streaming.

La proposta di HBO Max, come discusso, cerca di bilanciare le esigenze dei consumatori con la sostenibilità del servizio.

Il servizio si impegna a notificare opportunamente, come indicato dal Supporto HBO Max.

Dopotutto è fondamentale garantire l'accesso continuo alla vasta libreria di contenuti senza interruzioni inutili.

Modello di condivisione a pagamento

HBO Max sta per implementare un scioccante modello di condivisione a pagamento, che consente agli utenti di acquistare profili extra per **US$ 7,99** (circa **R$ 38**).

Questo movimento mira a trasformare coloro che condividono illegalmente le password in abbonati legittimi, offrendo una soluzione pratica in linea con gli interessi di entrambe le parti.

Con l'introduzione di questa funzionalità, la piattaforma cerca non solo di preservare la propria base di abbonati, ma anche di espanderla, portando un equilibrio tra soddisfazione dell'utente e la fattibilità economica.

Gli utenti che optano per questa funzionalità potranno aggiungere profili limitati a un singolo nucleo familiare, garantendo così che il servizio continui a essere utilizzato in modo equo.

Tra i principali vantaggi di questo nuovo modello, spiccano i seguenti:

  • **Risparmio**: un modo più conveniente per condividere i costi tra familiari o amici intimi
  • **Comodità**: facilità di gestione di più profili a un unico prezzo accessibile
  • **Conformità**: seguire le nuove linee guida senza violare le policy di utilizzo

Per maggiori informazioni, vedere l'articolo completo su Il nuovo modello di condivisione di HBO Max

HBO Max sta adottando misure severe contro la condivisione delle password, il che potrebbe trasformare l'esperienza utente.

Con l'implementazione del modello di condivisione a pagamento, la piattaforma spera non solo di aumentare i propri iscritti, ma anche di proteggere i propri contenuti da abusi.


Commenti 0

Lascia un commento

Segnaposto dell'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *