Il Flamengo batte il Botafogo-PB con il gol di Joshua
Obiettivo di Joshua È stato il momento decisivo della vittoria del Flamengo sul Botafogo-PB, in un emozionante duello svoltosi allo stadio Castelão.
In questo articolo esploreremo i momenti principali della partita che ha segnato l'andata della terza fase della Copa do Brasil.
Con una squadra riserve, il Flamengo ha dominato la partita, dimostrando un possesso palla impressionante e creando diverse occasioni da gol.
Analizzeremo anche le strategie dell'allenatore Filipe Luís, le tattiche utilizzate durante la partita e le aspettative per il prossimo incontro contro il Cruzeiro, che promette ancora più emozioni per i tifosi rossoneri.
Riassunto della vittoria rossonera
Nodo 01/05/2025, allo Stadio Castelão, a Saint Louis (MA), il Flamengo ha iniziato in vantaggio la Terza Fase della Copa do Brasil vincendo per Da 1 a 0 Botafogo-PB, con una squadra alternativa che controllava più di 80% di possesso palla.
Nel primo tempo, il Rubro-Negro ha avuto occasioni con Luiz Araújo, Michael e Bruno Henrique, ma è stato fermato dalle parate del portiere avversario.
Nella ripresa la pressione si intensifica e aumentano i tentativi con Allan ed Evertton Araújo.
L'ingresso del giovane Joshua fu decisivo: Joshua ha segnato nei minuti di recupero su cross dalla sinistra, sfruttando la respinta e assicurando la vittoria.
L'allenatore Filipe Luís ha celebrato la costanza di rendimento anche con le riserve e ha sottolineato l'ingresso della nuova promessa.
Con questo risultato, al Flamengo basterà un pareggio al Maracanã per qualificarsi agli ottavi di finale.
Maggiori dettagli possono essere trovati su Sito ufficiale del Flamengo
Controllo del possesso e creazione di opportunità
Il Flamengo ha dimostrato un controllo assoluto della partita quando si affronta il Botafogo-PB, anche utilizzando una squadra alternativa.
Fin dai primi minuti la squadra rossonera ha mantenuto un ritmo serrato, marcando la propria presenza nel campo avversario e cercando spazi in cui infiltrarsi.
Grazie a tocchi rapidi e organizzazione offensiva, i giocatori sono riusciti a neutralizzare ogni tentativo di contropiede avversario.
Questa dominanza si rifletteva nel impressionante possesso palla da parte di 80%, contribuendo a una performance collettiva ben calibrata.
Ancora nella prima metà, Luiz Araujo, Michele È Bruno Henry si sono distinti come protagonisti delle principali azioni offensive del Flamengo.
Con movimenti rapidi, dribbling corti e combinazioni vicino all'area di rigore, hanno creato diverse occasioni, anche se a volte si sono scontrati con il portiere e a volte sono mancati di precisione nella conclusione.
La pressione continua imposta dalla squadra di Rio ha tenuto il Botafogo-PB con le spalle al muro, praticamente incapace di reagire.
Secondo tempo e aggiustamenti tattici
Dopo la pausa, Filipe Luís ha mantenuto la Lo slancio offensivo del Flamengo, anche se il punteggio è ancora zero.
Dimostrando una lettura accurata del gioco, ha promosso cambiamenti che hanno rinnovato l'energia della squadra e aumentato la pressione sul arretramento Botafogo-PB.
L'ingresso di Allan ha conferito maggiore combattività e presenza al centro, mentre Evertton Araújo ha avuto un ruolo decisivo nel mantenere l'intensità offensiva e nel mettere pressione all'uscita dell'avversario.
Le mosse tattiche cominciarono ad avere effetto con il progredire del gioco
e, con la naturale usura della squadra di casa, il controllo del possesso palla si è trasformato in vere e proprie occasioni da gol.
Inoltre, i nuovi cambiamenti apportati da Filipe Luís hanno cercato di ampliare le opzioni di attacco.
I giocatori dotati di velocità e creatività iniziarono a esplorare gli spazi lasciati dalla difesa avversaria.
Tra le modifiche apportate, spiccano le seguenti:
- È entrato Matheus Gonçalves, è uscito Luiz Araújo
- Gerson è entrato, Allan è uscito
- Joshua è entrato, Evertton Araújo è uscito
Queste sostituzioni culminarono nell'azione che portò al gol della vittoria, segnato da Joshua al suo debutto.
Dopo un cross di Ayrton Lucas, l'esordiente ha dato prova di opportunismo e compostezza, concludendo sulla ribattuta.
La lettura precisa di Filipe Luís nel secondo tempo è stata fondamentale per garantire il vantaggio. Il Flamengo all'andata della Copa do Brasil.
Il gol salvezza di Joshua
Al minuto 90 della partita tra fiammingo e Botafogo-PB, disputata a Castelão, a São Luís (MA), la partita è rimasta a punteggio zero nonostante la forte pressione dei rossoneri.
Fu allora che Ayrton Lucas, in un'azione profonda sulla sinistra, ha dimostrato visione e precisione nel lanciare la palla nell'area avversaria, attraversando tutta la difesa del Belo.
L'intersezione trovata Giosuè, un promettente diciassettenne che aveva appena fatto il suo ingresso nel settore.
Dopo il rimbalzo del portiere, Giosuè concluse con sicurezza con il piede destro e segnò il gol della vittoria.
Minuto Giocatore 90' Giosuè
La mossa ha definito non solo il risultato della prima tappa terza fase della Coppa del Brasile, poiché ha ulteriormente consolidato il ruolo di protagonista del ragazzo, mostrando freddezza e precisione nel suo prima partita per i professionisti.
Arbitrato e impegni futuri
La prestazione dell'arbitro John Victor Gobi (SP) è stato caratterizzato da fermezza e controllo, distribuendo cartellini gialli a Marcello Augusto, da Botafogo-PB, e Allan, dal Flamengo.
Rubro-Negro ha avuto la meglio grazie al gol del debuttante Joshua e ora gioca per il pareggio Maracanã, al ritorno della terza fase di Coppa del Brasile.
Prima di allora, la squadra guidata da Filipe Luís affronta Cruzeiro in un duello valido per il campionato brasiliano.
- Flamengo x Cruzeiro – 04/05 – Mineirão
- Flamengo x Botafogo-PB – 08/05 – Maracanã
Obiettivo di Joshua è stato fondamentale per assicurare la vittoria, lasciando il Flamengo in un'ottima posizione per la partita di ritorno.
Grazie al vantaggio del pareggio al Maracanã, le aspettative per la prossima sfida sono alte.
Il Mengão resta fermo nella sua caccia ad un altro titolo nella Copa do Brasil.
Commenti 0