Sistema segreto di scambio di petrolio e favori

Pubblicato da Davi su

Annunci

Lo scambio di favori tra Cina e Iran si è rivelata una strategia innovativa in uno scenario di sanzioni internazionali.

Il regime cinese ha istituito un sistema segreto che gli consente di acquistare in modo continuativo petrolio iraniano, aggirando le restrizioni imposte dagli Stati Uniti.

In questo articolo esploreremo in che modo questo meccanismo di scambio sia vantaggioso per entrambe le nazioni, il ruolo delle imprese statali cinesi e l'uso della segreta istituzione finanziaria Chuxin per facilitare gli investimenti infrastrutturali in Iran, e l'importanza di Sinosure nella sostenibilità economica dell'Iran, anche di fronte all'isolamento finanziario globale.

Sistema segreto di importazione di petrolio iraniano

Annunci

Il regime cinese ha sviluppato un sistema segreto per continuare a importare petrolio dall'Iran eludendo le sanzioni statunitensi.

Utilizzando un meccanismo di "dolcetto o scherzetto", la Cina garantisce che l'Iran riceva in cambio infrastrutture anziché pagamenti diretti in denaro.

Questo processo è supportato da un istituto finanziario riservato, consentendo all'Iran di mantenere la propria economia funzionante nonostante l'isolamento finanziario globale.

Meccanismo di scambio di favori finanziari

Annunci

La Cina e l'Iran hanno sviluppato un intricato sistema di scambio di favori che sfida le sanzioni statunitensi.

Innanzitutto, ingenti quantità di petrolio vengono spedite dall'Iran alla Cina.

Questo petrolio viene poi monetizzato indirettamente attraverso depositi effettuati in un istituto chiamato Chuxin, pilastro essenziale di questa operazione di scambio.

Sinosure, una compagnia assicurativa statale cinese, garantisce la mitigazione di tutti i rischi finanziari.

Annunci

Grazie ai fondi garantiti, la Cina sta realizzando importanti progetti infrastrutturali in Iran.

In sintesi:

  • Spedizione di petrolio →
  • Deposito a Chuxin →
  • Lavori completati

Questo approccio contribuisce a far funzionare l'economia iraniana trasformando le risorse naturali in sviluppo strutturale.

Deposito di valori presso l'istituzione Chuxin

UN Chuxin gioca un ruolo centrale nel piano che prevede l'acquisto di petrolio iraniano da parte della Cina, agendo come un vero e proprio casse delle aziende statali cinesi.

Annunci

Questo istituzione clandestina consente al valore delle transazioni petrolifere di fluire, sostituendo l'uso tradizionale del denaro e consentendo uno scambio efficiente di materiali e servizi.

Grazie al sostegno dell'autorità dell'assicuratore statale Sinosure, Chuxin utilizza questa struttura per finanziare progetti massicci in Iran, come aeroporti e raffinerie, assicurando che il flusso finanziario non cessi, anche con l' sanzioni internazionali in vigore.

Si consolida così come anello strategico essenziale e confidenziali tra i due Paesi.

Garanzia Sinosure e sostegno economico dell'Iran

Sinosure svolge un ruolo cruciale nel sostenere l'economia iraniana attraverso il suo solido sistema di assicurazione dei crediti all'esportazione.

In quanto compagnia assicurativa statale, Sinosure copre i rischi finanziari associati alle transazioni commerciali con l'Iran, garantendo che i progetti infrastrutturali, come aeroporti e raffinerie, continuino a progredire anche di fronte a sanzioni severe.

Questa operazione avviene attraverso un modello in cui il petrolio iraniano viene scambiato con grandi progetti realizzati da aziende cinesi.

La copertura di Sinosure funge da collegamento che mantiene attivi gli ingranaggi finanziari, facilitando la fattibilità economica dei progetti e garantendo che i contratti vengano eseguiti senza ostacoli.

Dal 2018, con la reimposizione delle sanzioni statunitensi, il meccanismo sostenuto da Sinosure è diventato vitale per l'economia iraniana.

La disponibilità di finanziamenti per progetti infrastrutturali allevia la pressione economica sull'Iran, creando opportunità di occupazione e sviluppo.

Gli scambi di petrolio anziché i pagamenti diretti in contanti aiutano l'Iran a mitigare gli impatti finanziari negativi e a evitare il completo isolamento dal sistema finanziario globale.

Questo approccio unico e ingegnoso a operazioni finanziarie mantiene la resilienza economica dell'Iran, garantendo una solida base per la sua crescita interna.

Investimenti infrastrutturali finanziati dal petrolio

Il sistema creato dalla Cina per aggirare le sanzioni statunitensi, che prevede un meccanismo di baratto tra petrolio iraniano e infrastrutture, è stato fondamentale per l'economia iraniana.

Utilizzando i depositi presso l'istituto finanziario Chuxin, queste risorse vengono indirizzate a grandi progetti infrastrutturali in Iran.

Tra questi, la costruzione di aeroporti moderno e raffinerie sofisticati, che non solo contribuiscono a far muovere l'economia, ma ampliano anche la capacità produttiva e logistica del Paese.

Questi progetti concreti riflettono il compromesso strategico tra risorse naturali e sviluppo economico, garantendo che l'Iran mantenga le sue infrastrutture aggiornate e competitive.

Per illustrare l'impatto diretto di questa strategia, di seguito è riportato un grafico comparativo dei progetti:

Progetto Valore stimato Beneficio diretto
Aeroporto internazionale di Teheran US$ 500 milioni Espansione del traffico aereo internazionale
Raffineria di Kermanshah US$ 350 milioni Aumento della produzione di petrolio raffinato
Terminal portuale di Bandar Abbas US$ 600 milioni Espansione delle esportazioni di merci

Gli accordi firmati tra le aziende statali cinesi e il governo iraniano diventano quindi una chiara dimostrazione di come la cooperazione tra Paesi possa superare le barriere economiche e politiche.

Questo approccio garantisce che entrambi i Paesi mantengano una relazione reciprocamente vantaggiosa, necessaria per una crescita continua nonostante tutte le sfide commerciali e finanziarie imposte sulla scena internazionale.

In sintesi, il sistema commerciale segreto tra Cina e Iran, ancorato allo Scambio di Favori, esemplifica come i paesi possano adattarsi e prosperare, anche sotto pressione esterna.

Questa dinamica potrebbe avere implicazioni significative per il futuro economico e geopolitico della regione.


Commenti 0

Lascia un commento

Segnaposto dell'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *