Manutenzione della tariffa Selic e i suoi impatti economici

Pubblicato da Davi su

Annunci

Il tasso Selic È uno dei principali strumenti di politica monetaria del Brasile e la sua definizione ha un impatto diretto sull'economia del Paese.

Nel settembre 2025, il Comitato di politica monetaria ha deciso di mantenerlo a 15% all'anno, in risposta all'instabilità esterna e all'inflazione persistente.

In questo articolo esploreremo le ragioni di questa decisione, nonché gli impatti che il mantenimento del tasso Selic potrebbe avere, come un rallentamento economico e la migrazione degli investitori verso asset a reddito fisso.

Annunci

Analizzeremo anche l'importanza della diversificazione internazionale di fronte a questo scenario difficile.

Tasso Selic mantenuto a 15%: decisione e giustificazioni

La Banca Centrale, con decisione presa il 17 settembre 2025, ha deciso di mantenere il tasso Selic fisso a 15% all'anno.

Questa scelta è dovuta principalmente a due fattori: inflazione fuori obiettivo e il instabilità esterna.

Annunci

Nonostante i primi segnali di deflazione, le sfide inflazionistiche continuano a mettere sotto pressione l'economia brasiliana, riflettendo la necessità di una politica monetaria più restrittiva.

Come evidenziato da Banca Centrale del Brasile, le aspettative di inflazione per il 2025 e il 2026 restano superiori agli obiettivi stabiliti.

Nello scenario esterno, la volatilità rende difficile formulare previsioni economiche sicure, richiedendo cautela nella politica interna.

Le giustificazioni principali includono:

  • Pressioni inflazionistiche persistenti
  • Ambiente globale instabile
  • Rischi fiscali nazionali
Annunci

Questa situazione è aggravata dal alto tasso di interesse, influenzando direttamente e negativamente il costo del credito e rallentando la crescita economica in settori cruciali.

Effetti macroeconomici interni

Mantenere il tasso Selic a 15% all'anno ha un impatto diretto sul ritmo dell'economia brasiliana, poiché misure di politica monetaria più severe tendono a rallentare la crescita economica.

Questo aumento del tasso influenza la fiducia degli agenti economici, che potrebbero essere più cauti quando effettuano investimenti e spese.

Inoltre, il contesto imprenditoriale sta diventando più difficile, con l'aumento del costo del credito e l'attrattiva delle attività a reddito fisso che supera quella delle azioni, il che potrebbe portare alla migrazione degli investitori.

Rallentamento e settori sensibili

Annunci

Un tasso Selic pari a 15% ha un impatto grave sui settori della vendita al dettaglio e dell'edilizia in Brasile.

Il costo più alto del credito scoraggia il consumo rateale, che incide direttamente sulle vendite al dettaglio che dipendono da rate flessibili.

Secondo il Portale Veja, consumatori optare per acquisti più essenziali e ridurre il consumo di beni superflui, ostacolando la crescita di questo settore.

Inoltre, anche gli investimenti nell’edilizia civile soffrono, poiché l’aumento dei costi di finanziamento scoraggia nuovi progetti immobiliari, come sottolineato da CBIC.

Di conseguenza, i settori che dipendono fortemente dal credito si trovano ad affrontare una riduzione dei loro profitti, poiché gli investitori cercano opportunità più stabili all'estero attraverso la diversificazione internazionale.

  • Calo della domanda di rate
  • Ritardo nei nuovi progetti immobiliari
  • Riduzione dei profitti del settore al dettaglio

Costo del credito aziendale

Selic a 15%

ha un impatto significativo sulle aziende con debiti indicizzati a tassi variabili, come quelli legati al CDI.

L'effetto principale è un aumento sostanziale del costo del credito, mettendo a dura prova la salute finanziaria aziendale.

Consideriamo, ad esempio, la differenza tra le condizioni prima e dopo la dimissione:

Prima Dopo
CDI+2% CDI+2%

.

Di conseguenza, le aziende registrano un brusco aumento dei pagamenti degli interessi, mettendo sotto pressione la pianificazione finanziaria.

Pertanto, diventa fondamentale che le aziende riconsiderino le proprie strategie di capitale, dando priorità debiti a tasso fisso per mitigare i rischi e proteggere il capitale circolante.

Rivedere e adattare è essenziale, garantendo la sostenibilità in mezzo alle sfide economiche.

Ripercussioni sui mercati finanziari

Mantenere il tasso Selic a 15% all'anno ha profonde ripercussioni sui mercati finanziari brasiliani.

Con tassi elevati, la determinazione del prezzo delle attività finanziarie diventa sempre più difficile, poiché il valore attuale dei flussi di cassa futuri diminuisce, con un impatto negativo sulle valutazioni azionarie.

Inoltre, aumenta l'attrattiva degli asset a reddito fisso, determinando una migrazione degli investitori verso questi investimenti e, di conseguenza, un ulteriore impatto sul mercato azionario.

Prezzo delle azioni

L'aumento del tasso Selic ha un impatto significativo sul prezzo delle azioni nella borsa brasiliana.

Questo perché più alto è il tasso di interesse, più basso tende ad essere. valore attuale dei flussi di cassa futuri delle aziende.

Il meccanismo di attualizzazione dei flussi di cassa utilizza il Selic come tasso di riferimento e, con il suo aumento, questa tecnica si traduce in un calo valore attuale stime di profitti futuri, danneggiando la valutazione delle aziende.

Di conseguenza, la valutazione delle azioni viene compromessa e la propensione al rischio degli investitori diminuisce.

Per maggiori dettagli, esplora l'analisi completa qui.

Migrazione al reddito fisso

L'aumento di Tasso di selezione per 15% in Brasile rende gli investimenti a reddito fisso estremamente interessanti.

Redditività garantita da titoli come il Tesouro Direto e le CDB superare il rendimento di molti titoli in borsa, che influenzano direttamente il mercato azionario.

Quindi, c'è un riallocazione del portafoglio degli investitori che cercano sicurezza e rendimenti stabili.

Ciò si traduce in diminuzione della liquidità nel mercato azionario, esercitando ulteriore pressione sui prezzi delle azioni.

Di conseguenza, il diminuzione della propensione al rischio porta ad un aggiustamento dello scenario economico, che evidenzia l'importanza di diversificazione internazionale per mitigare i rischi associati allo scenario locale.

Diversificazione internazionale

La diversificazione internazionale offre un protezione essenziale contro la volatilità del mercato interno brasiliano, soprattutto in un contesto di Selic elevato.

L’inclusione di attività estere in un portafoglio di investimenti consente agli investitori di accedere a contesti economici con cicli diversi del brasiliano.

Pertanto, anche quando i tassi di interesse in Brasile raggiungono livelli elevati, come l'attuale 15%, l'esposizione ai mercati internazionali contribuisce a diluire i rischi localizzati e consente guadagni in settori che potrebbero non essere disponibili a livello nazionale.

Inoltre, la natura valutaria di questo tipo di diversificazione offre un copertura naturale contro le fluttuazioni del tasso di cambio brasiliano, che diventano ancora più rilevanti in uno scenario economico globale instabile.

Investire nella diversificazione internazionale è quindi un strategia intelligente per migliorare i rendimenti aggiustati per il rischio, ampliando l'orizzonte di opportunità degli investitori.

Insomma, la decisione di mantenere il tasso Selic a 15% riflette importanti sfide economiche.

Comprenderne l'impatto è fondamentale per investitori e aziende, soprattutto in un contesto che richiede strategie di mitigazione del rischio e di diversificazione.


Commenti 0

Lascia un commento

Segnaposto dell'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *