Eclissi lunare totale Luna di sangue il 7 settembre
Il 7 settembre 2025, un eclissi lunare totale, nota come "Luna di sangue", sarà un evento astronomico di grande portata.
Con una durata impressionante di 1 ora e 22 minuti e una visibilità per circa 6,2 miliardi di persone, questo fenomeno naturale promette di incantare gli amanti dell'astronomia di tutto il mondo.
In questo articolo esploreremo i dettagli di questa eclissi, tra cui i tempi, la visibilità globale e le cause dell'affascinante colorazione rossastra della Luna durante la fase totale.
Panoramica dell'eclissi e cronologia globale
L'eclissi lunare totale del 7 settembre 2025 promette di essere un'esperienza visiva affascinante.
Questo fenomeno incantevole sarà potenzialmente visibile fino a 6,2 miliardi di persone in tutto il mondo.
Con una fase totale stimata di 1 ora e 22 minuti, la Luna trascenderà la sua forma abituale e assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come "Luna di sangue".
Questo spettacolo cosmico è il risultato della rifrazione della luce solare, che attraversa l'atmosfera terrestre mentre la Luna attraversa l'ombra del nostro pianeta, creando uno scenario mozzafiato.
Per saperne di più sui tempi dell'eclissi lunare.
Fase | Tempo |
---|---|
Inizio | 12:28 PM |
Inizio della fase totale | 14:31 |
Massimo | 15:12 |
” |
Coloro che intendono seguire l'eclissi può guardare l'evento in diretta attraverso le trasmissioni online di Osservatorio nazionale, che amplia ulteriormente la portata di questo indimenticabile momento celeste.
Come osservare l'eclissi
Assistere all'eclissi lunare totale del 7 settembre 2025 sarà un'esperienza affascinante e unica.
Per chi vive in regioni privilegiate, l'osservazione diretta del fenomeno può rivelare l'incredibile colorazione rossastra della Luna di Sangue.
Inoltre, un'ottima alternativa per chi non riesce a vederlo chiaramente è quella di guardare la trasmissione ufficiale in diretta sul canale YouTube dell'Osservatorio Nazionale.
Visibilità in Brasile
UN la visibilità dell'eclissi lunare del 7 settembre 2025 è piuttosto limitata in Brasile.
In alcune regioni è possibile osservare solo la fase penombrale, a differenza della fase totale che non sarà visibile.
La fase penombrale si verifica quando la Luna attraversa la parte esterna dell'ombra terrestre, provocando un leggero oscuramento, mentre la fase totale, non visibile qui, trasforma l'aspetto della Luna in rosso intenso a causa della rifrazione della luce solare.
Questa differenza di intensità nelle fasi rafforza il fatto che l'osservazione in Brasile sarà limitata, con la Luna che rimarrà per lo più oscurata dagli effetti dell'atmosfera terrestre, non consentendo la vista della spettacolo completo dell'eclissi lunare totale.
Trasmissione in diretta
Guarda l'incredibile "Blood Moon" comodamente da casa tua! O Canale YouTube dell'Osservatorio Nazionale offre un trasmissione in diretta un'esperienza imperdibile di questo affascinante fenomeno che si verifica il 7 settembre 2025. Questa opportunità è essenziale per milioni di persone che non avranno visibilità diretta dell'evento, soprattutto in Brasile, dove sarà possibile osservare solo la fase penombrale.
Cogliete quindi l'occasione per comprendere la bellezza del colore rossastro della Luna, dovuto alla rifrazione della luce solare.
Non perdere questa esperienza arricchente e accedi subito all'Osservatorio Nazionale.
Perché la Luna diventa rossa?
Durante un'eclissi lunare totale, come quella che si verificherà il 7 settembre 2025, la colorazione rossastra della Luna, nota come Luna di sangue, si verifica a causa di un affascinante fenomeno fisico.
Quando la Terra si trova direttamente tra il Sole e la Luna, la sua ombra viene proiettata sulla superficie lunare.
Questo momento crea lo scenario perfetto affinché la luce del sole attraversi l'atmosfera terrestre prima di raggiungere la Luna.
Questo processo è noto come rifrazione della luce.
La luce solare contiene molti colori, ognuno con una propria lunghezza d'onda.
Quando la luce attraversa l'atmosfera terrestre, le molecole d'aria diffondono la luce blu, consentendo il passaggio di lunghezze d'onda più lunghe, come il rosso e l'arancione. È lo stesso fenomeno che osserviamo in magnifico tramonti, quando il cielo assume tonalità arancioni e rossastre.
Questa luce rossastra colpisce poi la superficie lunare, dando luogo a iconic colorazione che possiamo osservare durante l'eclissi.
Questo evento può essere seguito in diretta, come quella realizzata da Osservatorio Nazionale su YouTube.
La Luna di Sangue diventa così uno spettacolo celeste, offrendo una nuova prospettiva sull'universo in cui viviamo.
L'eclissi lunare del 2025 sarà uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di astronomia.
Quindi, assicuratevi di prepararvi ad osservare questo fenomeno unico e, se possibile, guardate la trasmissione in diretta sull'Osservatorio Nazionale.
Commenti 0