Il debito pubblico raggiunge il 901% del PIL e mette sotto pressione l'economia

Pubblicato da Davi su

Annunci

Debito pubblico del Brasile ha registrato una crescita significativa, raggiungendo 77,6% di PIL a luglio.

Questo aumento riflette la crescente spesa pubblica, che ha esercitato pressione sui tassi di interesse e compromesso la crescita economica del Paese.

In questo articolo esploreremo le implicazioni di questa crescita del debito, le raccomandazioni del FMI, un confronto tra la situazione fiscale del Brasile e quella di altri paesi latinoamericani e dell'Eurozona e le proiezioni future che indicano uno scenario difficile fino al 2033. Analizzeremo anche le prospettive delle agenzie di rating e l'urgente necessità di rigorosi controlli sulla spesa per invertire questa preoccupante traiettoria.

Panoramica attuale del debito pubblico brasiliano

Annunci

L'aumento del debito pubblico brasiliano 77,6% di PIL, che corrisponde a R$ 9,6 trilioni a luglio, metterà sotto pressione la fiducia degli investitori e lo spazio fiscale del Paese.

Questo scenario si traduce in alto interesse, poiché il mercato finanziario considera il Brasile un Paese a rischio maggiore, richiedendo rendimenti più elevati sui suoi investimenti.

Ciò ha un impatto diretto sulla crescita economica, poiché le imprese e i consumatori devono far fronte a costi di indebitamento più elevati, il che inibisce nuovi investimenti e consumi.

Annunci

Inoltre, lo spazio fiscale si sta restringendo, limitando la capacità del governo di attuare politiche pubbliche e di investire nelle infrastrutture.

L’elevato debito pone il Brasile in una posizione sfavorevole, al di sopra della media latinoamericana, e rafforza l’urgente necessità di controllo della spesa pubblica per riacquistare credibilità e attrarre capitali stranieri.

Per ulteriori informazioni sui dati, è possibile consultare direttamente notizie sull'economia brasiliana.

Criteri del FMI e impatti economici

Il criterio di FMI per il calcolo del debito brasiliano è particolarmente importante perché può aumentare il debito a 90% del PIL secondo le proprie metodologie.

Annunci

Questo calcolo include tutte le obbligazioni emesse dal Tesoro nazionale, il che è notevolmente diverso dai calcoli tradizionali utilizzati internamente.

Ciò ha implicazioni significative per l'economia brasiliana, soprattutto per quanto riguarda i tassi di interesse e la crescita economica.

Un debito elevato ha un impatto diretto sui costi di indebitamento del governo, determinando tassi di interesse più elevati.

Con tassi di interesse più elevati, il costo del credito per le aziende e gli individui aumenta, inibendo gli investimenti privati e i consumi.

Annunci

Ciò, a sua volta, limita la crescita economica del Paese, rendendo più difficile ridurre il rapporto debito/PIL nel lungo termine.

È importante evidenziare le tre componenti principali che portano a 90% di PIL:

  • 1. Inclusione completa delle passività.
  • 2. Esame dei titoli del Tesoro nazionale.
  • 3. Criteri più rigorosi rispetto ai metodi locali.

Adottando quindi lo standard di FMI influenza in modo significativo la politica economica del Brasile, plasmando il modo in cui il mercato e gli investitori stranieri percepiscono la salute fiscale del Paese, il che potrebbe avere ripercussioni su future politiche economiche dipendenti.

Raccomandazioni del FMI per la trasparenza del debito

Raccomandando al Brasile di adottare standard internazionali che tengano conto di tutti i titoli emessi dal Tesoro Nazionale, il Fondo monetario internazionale (FMI) cerca di migliorare la trasparenza e l'affidabilità delle statistiche fiscali del Paese.

L'applicazione dei criteri del FMI innalzerebbe il debito pubblico a livelli più accurati, aumentando così la fiducia degli investitori internazionali.

Trasparenza nella misurazione del debito è essenziale per attrarre maggiori investimenti, poiché fornisce un quadro più chiaro della salute fiscale del Paese e promuove un ambiente economico più stabile.

Secondo il FMI, questa pratica “

facilita la pianificazione economica e l'attuazione di politiche fiscali più responsabili

“.

Inoltre, una maggiore trasparenza contribuisce ad attenuare i rischi associati a sorprese economiche negative.

Lo sforzo di adottare standard internazionali è stato riconosciuto come una misura importante per allinearsi alle migliori pratiche globali, come spiegato nel Il FMI nelle recenti raccomandazioni.

Ciò non solo migliora l'immagine del Paese sulla scena economica internazionale, ma promuove anche una maggiore responsabilità fiscale all'interno degli ambiti governativi brasiliani.

Il debito brasiliano in una prospettiva regionale ed europea

Paese/Regione Debito/PIL (%)
Brasile 90%
America Latina media 65%
Eurozona 80%

L'attuale scenario del debito brasiliano, confrontato con l'America Latina e l'Eurozona, evidenzia una situazione allarmante.

Con un rapporto debito/PIL di alto livello, il Brasile si distingue negativamente nella regione.

Inoltre, l'aumento del debito esercita una pressione sui tassi di interesse e impedisce la crescita economica sostenibile del Paese.

Secondo le regole di FMI, il calcolo include tutte le obbligazioni emesse dal Tesoro, aumentando gli indicatori del Brasile.

Se il Paese non attuerà misure di controllo della spesa pubblica, si prevede che il debito raggiungerà gli 84,31 TP3T del PIL nel 2028, per poi salire a 961 TP3T entro il 2033. Ciò pone il Brasile in una posizione delicata nello scenario economico globale, che richiede grande attenzione e misure fiscali efficaci.

Proiezioni del debito fino al 2033

Le proiezioni del debito pubblico brasiliano fino al 2033 rivelano un aumento significativo del debito pubblico, in linea con gli standard del FMI.

Nel 2028 si prevede che il debito raggiungerà 84,3% di PIL, che indica uno scenario in cui la spesa pubblica supera la capacità economica del Paese.

Questa traiettoria evidenzia un elevato rischio di insostenibilità fiscale che potrebbe minare ulteriormente la fiducia degli investitori.

Entro il 2033, si prevede che il debito avanzerà a 96% di PIL, avvicinando il Brasile a modelli di debito insostenibili.

Questo aumento esercita pressione sul governo affinché attui misure efficaci di controllo della spesa, evitando un impatto negativo sui tassi di interesse e, di conseguenza, sulla crescita economica.

La prospettiva di livelli di debito superiori alla media in America Latina e nell'Eurozona rafforza l'urgenza di intervenire per stabilizzare la traiettoria fiscale e garantire condizioni macroeconomiche favorevoli.

L'assenza di misure efficaci potrebbe limitare gravemente il potenziale di sviluppo del Paese.

Valutazione delle agenzie di rischio e necessità di aggiustamento fiscale

La valutazione delle agenzie di rischio come Valutazioni Fitch È Moody's mette in evidenza il necessità di un urgente aggiustamento fiscale affinché il Brasile riconquisti la fiducia degli investitori.

Entrambe le agenzie indicano che la situazione fiscale del Brasile rappresenta un ostacolo al ritorno al grado di investimento nel breve termine.

Secondo un rapporto di Moody's, IL fragilità fiscale impedisce il progresso.

La raccomandazione è chiara: controllare la spesa pubblica è fondamentale per stabilizzare il rapporto debito/PIL.

.

UN Fitch rafforza il preoccupazione per la gestione dei conti pubblici, indicando necessità di credibilità nelle politiche economiche.

Questo scenario difficile richiede un'azione rapida per evitare una preoccupante traiettoria del debito, potenzialmente paragonabile a quella dei paesi dell'Eurozona.

Senza un controllo efficace della spesa, il Brasile potrebbe incontrare difficoltà ancora maggiori nel raggiungere indicatori finanziari più sani.

Debito pubblico La società brasiliana presenta sfide significative e richiede un'attenzione immediata.

Solo attuando rigidi controlli sulla spesa il Paese potrà migliorare la propria situazione fiscale e riconquistare la fiducia degli investitori.


Commenti 0

Lascia un commento

Segnaposto dell'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *