Aumento considerevole dei prezzi al dettaglio del caffè

Pubblicato da Ana su

Annunci

Prezzi del caffè nel commercio al dettaglio negli Stati Uniti stanno registrando un aumento significativo, che riflette un aumento di quasi 21% in agosto.

Questo fenomeno segna la maggiore crescita annuale dall'ottobre 1997, trainata dai dazi sulle importazioni di caffè brasiliano, il principale fornitore degli Stati Uniti.

In questo articolo esploreremo i fattori che determinano questo aumento dei prezzi, come si confronta con i caffè colombiani e vietnamiti e come i marchi si stanno adattando a questi cambiamenti.

Annunci

Inoltre, analizzeremo le strategie adottate dalle catene di caffè e dalle grandi catene di caffetterie in risposta a questa sfida economica.

I prezzi al dettaglio del caffè negli Stati Uniti raggiungono il massimo storico ad agosto

I prezzi al dettaglio del caffè negli Stati Uniti hanno visto un balzo di quasi 21% nell'agosto 2023, rappresentando il più grande incremento annuale da allora 1997.

Questa notevole crescita si riflette nelle difficoltà affrontate dal mercato, principalmente guidate da tariffe sostanziali sulle importazioni a href=”https://veja.abril.com.br/economia/tarifas-de-trump-e-escassez-global-levam-preco-do-cafe-nos-eua-ao-maior-nivel-em-quase-30-anos/” alt=”Tarifas e encurtadas global scarcity no café”>ha riferito.

Annunci

Questo contesto economico ha messo sotto pressione le catene di caffè, che sono state costrette ad adeguare i prezzi per far fronte ai costi più elevati.

Massimo annuale: In un'analisi storica, la crescita di 21% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, dimostra come il settore si trovi ad affrontare sfide senza precedenti dagli anni '90. Questo scenario di massimi storici diventa ancora più complesso con l'imposizione di dazi elevati sulle importazioni da fornitori importanti come il Brasile.

Variazione mensile: Inoltre, l'aumento mensile di 4% rispetto a luglio, è il valore più alto registrato negli ultimi 14 anni.

Questo comportamento, rilevato dall'indice dei prezzi al consumo, evidenzia le continue pressioni sulle catene di approvvigionamento e riflette l'impatto diretto dell'aumento delle tariffe commerciali, evidenziando la necessità di adattamenti strategici nel settore del caffè.

Impatto delle tariffe sulle importazioni di caffè dai principali fornitori

Annunci

L'imposizione di tariffe di 50% sulle importazioni di caffè dal Brasile hanno avuto un forte impatto sui prezzi al dettaglio del caffè americano.

Il Brasile, essendo il principale fornitore di caffè degli Stati Uniti, ha subito una significativa riduzione delle sue esportazioni, contribuendo direttamente all'aumento dei prezzi finali per i consumatori.

Questa elevata percentuale tariffaria rende il caffè brasiliano economicamente non sostenibile per molti importatori americani, che devono cercare alternative in altri mercati.

Nel frattempo, anche i dazi sul caffè colombiano e vietnamita influenzano i prezzi, seppur in misura minore.

Annunci

La Colombia, il secondo maggiore esportatore, si trova ad affrontare una tariffa di 10%, che comporta un costo aggiuntivo, ma è più gestibile rispetto al caffè brasiliano.

Il caffè vietnamita, nonostante sia tassato a 20%, rappresenta ancora un'opzione valida per gli importatori, con conseguente diversificazione delle fonti di caffè per gli Stati Uniti.

Le tariffe applicate sono le seguenti:

  • Brasile: 50%
  • Colombia: 10%
  • Vietnam: 20%

Le tensioni commerciali e queste politiche tariffarie hanno come risultato un mercato in cui il caffè diventa più costoso per i consumatori americani, evidenziando l'importanza di negoziati internazionali equi.

La reazione dei marchi e delle catene di caffè all'aumento dei costi

Poiché i dazi sulle importazioni di caffè incidono sul mercato statunitense, i marchi e le catene di caffè stanno adottando diverse strategie per gestire l'aumento dei costi.

I marchi stanno reagendo con un aumento diretto nei prezzi dei prodotti di consumo.

Inoltre, una rete di New Orleans ha iniziato ad applicare un costo aggiuntivo di 4% in ordini fisici, evidenziando un approccio rapido per affrontare il problema immediato.

Una grande catena di caffetterie ha rivelato che le sue pratiche acquisto anticipato contribuire ad attenuare le fluttuazioni dei costi, riducendo al minimo l'impatto delle tariffe.

Tali strategie sono modellate dallo scenario attuale descritto da fonti quali Modifiche tariffarie dovrebbe durare, con un aumento significativo dei costi che dovrebbe raggiungere il picco in 2026, evidenziando la necessità di soluzioni a lungo termine.

Prezzi del caffè continuerà a essere un tema centrale nei prossimi anni, soprattutto con le previsioni di un picco dei costi entro il 2026. Con i cambiamenti nelle tariffe di importazione e le risposte del mercato, il futuro del settore del caffè si trova ad affrontare sfide che meritano un'attenzione continua.


Commenti 0

Lascia un commento

Segnaposto dell'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *